HOME L'ISTITUTO ORGANIZZAZIONE OFFERTA FORMATIVA DIDATTICA ARCHIVIO CONTATTI

 

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL'ISTITUTO

VIAGGI DI ISTRUZIONE - SCAMBI

a.s. 2012-13

 

·         SETTIMANA DI STUDIO ALL’ESTERO PER GLI STUDENTI ( Stage Inghilterra e Spagna)

·         SCAMBI LINGUISTICO CULTURALI (Germania, Francia)

·         CORSI  DI ARABO E GIAPPONESE

·         PROGETTO CLIL

·         CONVERSATORE MADRE LINGUA AL LICEO CLASSICO E ALLE SCIENZE UMANE

·         DIPLOMATICI A NEW YORK


 

SETTIMANA ALL’ESTERO PER GLI STUDENTI

Al fine di qualificare maggiormente lo studio delle lingue straniere, il nostro Istituto prevede nell’arco del quinquennio, un corso di studio all’estero, della durata di una settimana, in Gran Bretagna/ Irlanda, Francia, Germania e Spagna, da proporre, se possibile, a tutti gli studenti.

  Motivazione

Dalle esperienze degli scorsi anni scolastici crediamo che, nonostante la brevità del soggiorno, il corso di studio all’estero possa incidere notevolmente sul grado di motivazione all’apprendimento  e al potenziamento delle lingue straniere, nonché su un processo di autoconsapevolezza da parte degli studenti nel verificare realisticamente le proprie effettive conoscenze e competenze linguistiche in un ambito non scolastico.

  A chi è rivolta la proposta

Per gli studenti delle classi  III e IV che non effettuano lo scambio con scuole straniere viene proposta la settimana di studio in Francia o Germania o Spagna, o Gran Bretagna/Irlanda. Il progetto si rivolge sia agli studenti del Linguistico, del Classico e delle Scienze Umane.

  In che cosa consiste la Settimana di studio all’estero

Ogni corso prevede un numero consistente di ore di lezione con docenti madrelingua e con adeguate attività didattiche, finalizzate al consolidamento delle abilità linguistiche (Skills for Life) da poter utilizzare a livello europeo ed internazionale. Agli studenti verrà sottoposto un test di ingresso, per stabilire il livello di conoscenza linguistica, durante le prime ore di lezione all’estero.

Gli studenti saranno alloggiati in famiglia, per offrire loro la possibilità di utilizzare la lingua anche in un contesto extrascolastico. Relativamente alle attività del tempo libero, saranno sempre proposte iniziative funzionali all’apprendimento linguistico.

  Norme di attuazione

Il corso di studio all’estero è un’offerta qualificante. La realizzazione sarà possibile qualora aderisca almeno il 70% degli studenti di ciascuna classe o del gruppo classe. Gli studenti che invece non partecipano devono giustificare al Coordinatore o alla Presidenza il motivo della loro mancata adesione.

La scuola offre l’opportunità a tutti gli studenti, ma non intende causare alcuna discriminazione per motivi economici, pertanto l’Istituto si impegna a contribuire alla spesa della prima settimana di studio all’estero nei casi in cui per la famiglia risulti eccessivamente gravosa, compatibilmente con le risorse finanziarie a disposizione dell’Istituto. A questo proposito si chiede anche ai genitori di segnalare Enti e Istituzioni che possano sponsorizzare l’iniziativa.

Riassumendo, nel triennio ogni classe avrà la possibilità di:

frequentare la settimana di studio in Gran Bretagna/Irlanda o Francia coerentemente con la prima lingua studiata;

frequentare la settimana di studio in Gran Bretagna/Irlanda, Francia, Germania o Spagna. coerentemente con la seconda o la terza lingua studiata.

 



 

STAGE LINGUISTICO IN INGHILTERRA

Obiettivi del progetto

· Linguistici : potenziare le competenze ( listening – speaking – reading – writing) in L 2 in un contesto  reale

· Culturali:  conoscere una realtà sociale, culturale e geografica diversa dalla propria attraverso  l’esperienza diretta

· Relazionali: acquisire maggior conoscenza del gruppo classe e di sé stessi

Destinatari del progetto

· Studenti delle classi terze e quarte del Liceo Linguistico

· Studenti delle classi seconde del Liceo Classico

Durata del progetto

· Presentazione del progetto a fine settembre

· Preparazione del progetto attraverso diverse fasi da ottobre ad aprile

· Attivazione del progetto attraverso  lo stage – settimana di studio – da  febbraio ad aprile

Finalità del progetto

· Confrontarsi con un altro paese dell’Unione Europea  ossia confrontarsi con persone e situazioni diverse dalla propria realtà, dimostrare  la capacità di adattamento e l’accettazione  della diversità

Staff operativo

Prof.ssa  S. Maffioli

Responsabile

Prof.ssa  S. Maffioli

Costo

Progetto attivato con contributo degli studenti

Attivazione

Progetto soggetto all’approvazione del CdC

 

 


 

 

 

 

 

STAGE LINGUISTICO IN SPAGNA

Obiettivi del progetto

O. LINGUISTICI: sviluppo della competenza linguistica attraverso l’uso della lingua in un contesto reale di comunicazione, rafforzando in particolar modo l’aspetto pragmatico e le abilità della comprensione e produzione orali.

O. EDUCATIVI: sviluppo della capacità di adattamento a situazioni nuove: essere in grado di adeguarsi, anche linguisticamente, a un nuovo contesto, assumendo comportamenti corretti; promuovere la formazione umana, sociale e culturale attraverso il contatto diretto con la realtà spagnola.

Destinatari

Studenti delle classi quinte del Liceo Linguistico, per i quali la lingua spagnola sia materia curricolare.

Durata

6 notti/7 giorni

Finalità del progetto

· Sviluppare  un processo di autoconsapevolezza da parte degli studenti nel verificare realisticamente le proprie effettive conoscenze e competenze linguistiche in un ambito non scolastico.

· Incentivare la motivazione all’apprendimento delle lingue straniere.

Staff operativo

· Proff. Ester Randazzo – Silvia Sanguine

· Altri eventuali operatori verranno identificati in sede di CdC.

Responsabile

Prof.ssa Ester Randazzo

Costo

Progetto attivato con contributo degli studenti

Attivazione

Progetto soggetto all’approvazione del CdC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SCAMBI LINGUISTICI CON L’ESTERO

La Scuola propone, accanto ai corsi di studio all’estero, anche scambi linguistico-culturali. Essi si realizzano in due fasi, ciascuna della durata di una settimana: una di soggiorno in Italia presso le famiglie dei nostri studenti e di frequenza alle nostre lezioni con visite guidate a città e monumenti di particolare interesse artistico, l’altra con le medesime modalità nel paese straniero. Lo scambio si attua, però, se si ha la disponibilità degli studenti e delle loro famiglie e si trova la scuola straniera con cui realizzarlo. L’esperienza dello scambio ha una forte ricaduta didattica, incide sulla motivazione all’apprendimento delle lingue straniere, è un modo per calarsi direttamente nella realtà del paese visitato, di conoscere usi e tradizioni della sua gente e di far apprezzare i nostri. La nostra Scuola ha un’esperienza consolidata negli scambi: negli scorsi anni scolastici ne sono stati attivati  con Istituti di Erding, cittadina vicina a Monaco di Baviera, di Worms, di Halle, di Montauban, città vicina a Tolosa, di Annemasse, città vicina a Ginebra e di Lille, nel Nord della Francia.L’esito positivo di queste esperienze ci stimola a continuarle, perché sicuramente proficue, anche in vista della collaborazione sempre più stretta con i Paesi dell’Unione Europea.

SCAMBIO CULTURALE CON PAESI DI LINGUA TEDESCA

Obiettivi

Rafforzamento delle competenze in L2 basato sulla motivazione alla comunicazione in un contesto autentico fra coetanei.

Destinatari

Allievi delle classi terze e/o quarte e i loro Consigli di classe, all’interno dei quali vengono individuati i docenti accompagnatori.

Durata

Ogni scambio si articola su due fasi: una settimana nel paese partner e una settimana in Italia.

Finalità del progetto

· Potenziamento della motivazione all’apprendimento della lingua tedesca.

· Conoscenza più approfondita di una realtà  differente (geografica, artistica, sociale, culturale) attraverso l’esperienza diretta.

· Confronto fra sé e gli altri, adeguamento a situazioni estranee alla propria realtà, accettazione della diversità, consolidamento del gruppo-classe.

Staff

I docenti accompagnatori e i docenti del Consiglio di classe disponibili a partecipare e sostenere le attività legate al progetto stesso.

Responsabile

Prof.ssa P. Molteni

Costo

Le famiglie degli studenti sostengono i costi legati all’ospitalità in famiglia, ai programmi di viaggio e  alle visite in Italia.

Attivazione

Progetto soggetto all’approvazione del consiglio di classe

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gemellaggio Corale d'Istituto con Coro del Rudi – Stephan Gymnasium Worms (Germania)

Obiettivi del progetto

·  esperienza diretta della musica come mezzo di comunicazione tra i popoli e come veicolo di valori universali

·  conoscenza più approfondita di una realtà differente attraverso lo strumento di una reciproca passione come quella musicale

·  confronto fra sé e gli altri,accettazione delle diversità, rafforzamento della coesione del coro

Destinatari

·  Corale d’Istituto e strumentisti del Concerto di San Valentino

Durata

Periodo della visita del coro tedesco sabato 16 febbraio 2013- martedì 19 febbraio 2013 - Periodo della nostra visita a Worms: uno dei fine settimana di aprile 2013

Finalità

 Attuare il gemellaggio tra i componenti del nostro coro e quello di Worms con reciproca ospitalità in famiglia, elaborando un programma di

spettacoli e di visite nell’Istituto ospite

 

Staff

Prof.ssa S. Castelli – Prof.ssa M Balabio – Prof. N. Bartholomew - Prof.ssa  P.Molteni

Responsabile

Prof. ssa S. Castelli

Costo

Spese di viaggio e soggiorno

Attivazione

Progetto non soggetto all’approvazione del CdC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SCAMBI  LINGUISTICI  CON  SCUOLE  SUPERIORI  FRANCESI

Obiettivi del progetto

Obiettivi culturali: conoscenza più approfondita di una differente realtà (geografica, artistica, sociale, scolastica, culturale), tramite l’esperienza diretta. Obiettivi formativi: confronto fra sé e gli altri ( in particolare con gli studenti pari età di un diverso Paese),  adeguamento a situazioni estranee alla propria realtà, accettazione delle diversità, consolidamento del gruppo classe. Obiettivi linguistici: rafforzamento delle competenze in L1, basato sulle opportunità comunicative tra coetanei, anche nel contesto della scuola e della famiglia ospitanti

Destinatari

Classi 3AL, 4L

Durata

Una settimana in Francia e una settimana in Italia

Finalità del progetto

Si intende attuare gli scambi con le classi IIIAL e IVL del nostro Istituto con scuole di Paesi di lingua francese, con cui sono ancora in fase di definizione gli accordi. Gli scambi prevedono reciproca ospitalità in famiglia e un programma di viaggio, di visite e di attività didattiche negli Istituti ospitanti.

Staff

Proff. Loredana Mottura , Christine Lemoigne e i Consigli delle classi  3AL, 4L

Responsabile

Proff. L.Mottura e C.Lemoigne

Costo

Il progetto è realizzato con il contributo degli studenti che sostengono i costi dell’ospitalità in famiglia, del viaggio e delle visite in Italia

Attivazione

Il progetto rientra all’interno delle attività previste dal programma ESABAC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CORSI DI LINGUA ARABA E GIAPPONESE

Obiettivi del progetto

· Il corso di lingua araba viene ripreso per la quarta annualità, sia con un corso di livello 1, sia livelli 2 e 3 per chi prevede di completare e accedere alla certificazione delle competenze come da normativa vigente (livelli A1/A2 CEFR)

· Il corso di giapponese prevede, per l’anno scolastico 2012-2013, l’erogazione di un pacchetto integrale di corso base di lingua giapponese di 60 ore, eventualmente perfezionabile nei 3 anni successivi (totale 180 ore)

Destinatari del progetto

Corsi offerti a tutti gli studenti

Durata del progetto

Da ottobre 2012 a giugno 2013 il mercoledì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30

Finalità del progetto

· Potenziamento della motivazione all’apprendimento di lingue extra europee.

· Conoscenza di una realtà  differente (geografica, artistica, sociale, culturale) attraverso lo studio della lingua.

Responsabile

DS Prof.ssa C.Boracchi

Costo

Attivato con contributo di euro 2,00 all’ora da parte degli studenti iscritti

Attivazione

Il progetto non è soggetto all’approvazione del Consiglio di classe, i corsi sono attivati in orario extra-curricolare

 

 

 

 

 

 

 

 

PROGETTO CLIL

Obiettivi del progetto

 

· Potenziamento linguistico attraverso l’utilizzo delle quattro abilità: lettura, scrittura,produzione orale,produzione scritta

· Estensione di lessico specifico.

· Motivazione apprendimento  L2 attraverso un’altra disciplina.

· Sviluppo abilità cognitive di apprendimento.

· Sperimentazione di una didattica innovativa

Destinatari

 

Gli alunni  i cui docenti  componenti  il CdC  hanno competenze linguistiche in lingua straniera

(a.s. 2012-2013 3ASU; 3BSU; 3CSU; 4N; 1AL;2AL; 3BL; 3CL; 5L;5M; 2B)

Durata del progetto

 

A seconda delle decisioni prese nei singoli CDC in cui operano i docenti sotto elencati , i progetti CLIL saranno svolti, con durata differente, sia nel I che nel II quadrimestre e si concluderanno nell’arco del presente anno  scolastico

Finalità del progetto

 

Promuovere e rafforzare la strategia europea dell’apprendimento delle lingue

Incoraggiare  percorsi di educazione bilingue per l’insegnamento di contenuti disciplinari nel rispetto della varietà delle esperienze.

Promuovere il multilinguismo e il multiculturalismo nella scuola e l’educazione linguistica nei curricoli

Staff operativo

·         Proff. Capria F. (lettere) - Belfiore S. (inglese) -  “Disability in Italian literature”- “ Pedagogy in Latin theatre”

·         Proff. Colombo M. (lettere)- Pinciroli N. (inglese) “ La critica dantesca in ambiente anglofono”

·         Proff. Iotti C.( lettere) – Pinciroli N. (inglese) – “Who are the Turks?”    

·         Proff. Paganini E. (ed. fisica) - Bartholomew N. (conv. inglese) – “Irish Dances”

·         Prof.ssa Iotti C. (lettere) – “Dante in Holkham manuscript”

·         Proff. Grisoni D. (ed. fisica) - Belfiore S. (inglese) – “Speaking about sport

·         Prof. Iervese P. (storia e filosofia) – “Platone: il dualismo platonico”, “Il mito della caverna”; “Il simposio”; La dottrina delle idee”; “Aristotele: la metafisica”

·         Prof.ssa Barbatti A.(lettere)  – “Confronto tra poeti italiani e Villon/Rabelais”

·         Proff. Mascheroni (scienze) – Pinciroli N. (inglese) – “The Cell”

·         Prof. L. Mottura (storia,filosofia)  Histoire du XX siècle: approfondissements”

·         Proff. M.Pariani (ed.fisica) - E.Farioli/Pepe  L’importance de l’education physique – Les dangeres physiques et l’effectes

Responsabile

Prof. S. Belfiore

Costo

Il progetto non comporta alcun costo per gli studenti

Attivazione

Nel corso del  presente anno scolastico, tenendo conto delle decisioni dei singoli CdC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONVERSATORE  MADRELINGUA - LICEO CLASSICO LICEO SCIENZE UMANE

Obiettivi

· Potenziamento delle abilità di produzione orale (Speaking) degli studenti.

Destinatari

Gli studenti delle classi  del Liceo Classico e delle Scienze Umane

Durata 

Da  gennaio 2013  a maggio 2013

Finalità 

Fruizione di un’ora settimanale di docenza in orario curricolare  di  conversatrice madrelingua  inglese.

Staff

Docente  madrelingua: Ms. Djukis Brittany

Responsabile

Prof. S. Belfiore

Costo

Il progetto non comporta alcun costo per gli studenti

Attivazione

Il progetto non è soggetto all’approvazione del CdC

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROGETTO     “DIPLOMATICI    A    NEW YORK”

Obiettivi del progetto

·      Promuovere e sviluppare la partecipazione degli studenti a stage sul funzionamento delle Nazioni Unite.

·      Promuovere e sviluppare stages e periodi di studi presso le Nazioni Unite, enti affiliati, ambasciate, consolati ed ONG, imprese multinazionali,e università

·      Orientamento   post –diploma

Destinatari

Sono ammessi a partecipare gli studenti degli anni 2°,3°,4° e 5° dell’Istituto.

Durata del progetto

·      Settembre -Ottobre2012 approvazione da parte del Collegio Docenti e  del Consiglio D’Istituto del progetto.

· Ottobre - Novembre 2012 attività di promozione dei progetti di Diplomatici presso  la scuole. L’attività di promozione si svolgerà tramite banchetti informativi ed interventi in aula.

· Dicembre 2012: delegate course

· Dicembre 2012: selezione degli studenti che prenderanno parte all’advanced course.

· Gennaio – Febbraio – Marzo – Aprile – Maggio 2013: advanced delegate course (una volta  la settimana, seminari di 2 ore ciascuno)

·      Marzo 2013: Diplomatici Model United Nations (CRIO – DiMUN)

· Maggio 2013: UNA USA Model United Nations (UNA USA MUN) New York

Finalità del progetto

Grazie all'Associazione Diplomatici, ente di riferimento pluripremiato nell'ambito dei Model United Nations, gli studenti potranno partecipare ad un corso di formazione, tenuto presso il nostro Istituto, orientato alla visita di New York dove parteciperanno all'UNA USA Model United Nations, la più grande simulazione di processi multilaterali che vede coinvolti oltre 3000 studenti provenienti da tutto il mondo.

Staff

· Staff dell’Associazione “Diplomatici”

Responsabile

· Prof. Sebastiano Belfiore

Costo

·  Progetto attivato con il contributo degli studenti

Attivazione

· Il progetto è soggetto all’approvazione del Collegio dei Docenti e  del Consiglio d’Istituto